Dal 27 febbraio al 4 marzo
𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐧𝐞𝐧𝐚 – 𝐋𝐮 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐬𝐮 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐃𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟎𝟎 – Esposizione dei carri a concorso in Corso Matteotti
𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎 – Terza sfilata: Il Matrimonio Reale
𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨: Centro Storico di Tempio Pausania
Il Carnevale di Tempio si tinge di magia con 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐳𝐳𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨!
𝐑𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨, il sovrano del Carnevale, e la popolana 𝐌𝐚𝐧𝐧𝐞𝐧𝐚 si uniranno in matrimonio in un corteo spettacolare, tra 𝐜𝐚𝐫𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢, 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐢 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐚.
Un evento imperdibile che mescola 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐚𝐭𝐢𝐫𝐚 𝐞 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞, trasformando le strade di Tempio in un 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐚 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨, con migliaia di figuranti e spettatori pronti a celebrare questa unione… che segnerà anche il destino del Re!
𝐔𝐧 𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚
Quella di Re Giorgio e Mannena è una storia che si ripete ogni anno, ma affonda le sue origini in tempi antichi. Un tempo, il Carnevale celebrava il rovesciamento dell’ordine costituito: il popolo si prendeva gioco del potere, incarnato dal Re, che dopo giorni di festeggiamenti e bagordi veniva processato e condannato.
𝐌𝐚𝐧𝐧𝐞𝐧𝐚, 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚
Mannena non è solo la sposa di Re Giorgio, ma anche il 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞: si dice che, dopo la notte di nozze, resti incinta e garantisca un erede al trono, assicurando così che il Carnevale possa continuare anche l’anno successivo.
𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐮 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐬𝐮!
𝐂𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢 𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨!
___________
𝐏𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐋𝐮 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐬𝐮 𝟐𝟎𝟐𝟓, puoi contattare i canali ufficiali del Carnevale di Tempio:
𝐋𝐀 𝐌𝐀𝐆𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐀𝐑𝐍𝐄𝐕𝐀𝐋𝐄 𝐍𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐎𝐂𝐂𝐇𝐈 𝐃𝐄𝐈 𝐏𝐈𝐔̀ 𝐏𝐈𝐂𝐂𝐎𝐋𝐈!
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
𝐎𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎
𝐃𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐬. 𝐌𝐨𝐫𝐞𝐫𝐚 𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐢𝐚𝐛𝐚! Questa è la sfilata più dolce e colorata de 𝐥𝐮 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐬𝐮, quella in cui i veri protagonisti sono i 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢!
𝐔𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥 “𝐑𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐝𝐨𝐬𝐬𝐢”
Quest’anno, i piccoli artisti dell’Istituto Comprensivo di Tempio, insieme alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, porteranno in scena 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐫𝐞𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐛𝐢𝐧 𝐇𝐨𝐨𝐝: un racconto allegorico che, tra avventure e colpi di scena, darà vita a uno spettacolo emozionante e sorprendente.
𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐟𝐚𝐧𝐭𝐚𝐬𝐢𝐚!
A rendere questa sfilata ancora più speciale ci penseranno:
La scuola di ballo Moviment’Arti di Daniela Tamponi
La scuola materna La Bacchetta Magica
L’Asilo Nido Comunale
Ogni gruppo porterà in strada la propria visione del Carnevale, trasformando il corteo in 𝐮𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐥𝐨𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢, 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐬𝐚!
𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐨: 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐚 𝐭𝐢𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞 𝐥𝐮 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢!
𝐂𝐡𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐚 𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚? 𝐓𝐚𝐠𝐠𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐮𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐞!
___________
𝐏𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐬𝐢𝐚𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐋𝐮 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐬𝐮 𝟐𝟎𝟐𝟓, puoi contattare i canali ufficiali del Carnevale di Tempio:
𝐈𝐧𝐬𝐭𝐚𝐠𝐫𝐚𝐦: @ilcarnevaleditempio
𝐅𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤: Il Carnevale di Tempio
𝐈𝐍𝐅𝐎𝐏𝐎𝐈𝐍𝐓 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝟔 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢
𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐃𝐨𝐧 𝐌𝐢𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢
𝐑𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞: Daniela
𝐓𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐨: 348 2466314
𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢: 10:00 - 13:00 | 15:00 - 20:00
𝐄𝐦𝐚𝐢𝐥: [email protected]
Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione su eventi, sfilate e dettagli del Carnevale!
𝐈𝐋 𝐑𝐄𝐆𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐀𝐃𝐎𝐒𝐒𝐈
"𝐿𝑢 𝑐𝑎𝑝𝑢 𝑖𝑛 𝑏𝑎𝑑𝑑ℎ𝑢 𝑒 𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑑𝑖 𝑖𝑙𝑙𝑖 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑖"
𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨: Tempio Pausania
𝐅𝐫𝐚 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐋𝐮 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐬𝐮 𝟐𝟎𝟐𝟓.
Il Salone di rappresentanza del Comune di Tempio, addobbato e particolarmente colorato ha accolto la conferenza stampa di presentazione de Lu Carrasciali Timpiesu 2025.
È stato il 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐀𝐝𝐝𝐢𝐬, che dopo un doveroso, 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐨𝐬𝐨 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐀𝐜𝐡𝐞𝐧𝐳𝐚, direttore artistico del carnevale per molti anni recentemente scomparso, ha aperto ufficialmente la conferenza stampa. Presenti i rappresentanti di tutte le associazioni coinvolte, i carrascialai e tutti i media.
Il sindaco ha fatto una lucida panoramica sull’evento, sottolineando l’operato di tutti coloro che a diverso titolo, soprattutto quest’anno, si sono messi a disposizione dell’organizzazione per offrire al pubblico lo spettacolo carnevalesco che tutti si attendono. Il sindaco ha accontentato anche chi voleva conoscere 𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 “Il Carnevale 2025 gode del sostegno della Regione Sardegna (pari a 100.000,00 euro), del Ministero della Cultura ( 60.000,00 euro ), del Comune ( 200.000,00 euro) e della Fondazione Sardegna per un costo totale di 390.000,00 euro.
È stata l’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐄𝐥𝐢𝐳𝐚𝐛𝐞𝐭𝐡 𝐕𝐚𝐫𝐠𝐢𝐮 a porre l'accento sull’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞, che non è solo un mero appuntamento con la tradizione, ma un vero è proprio momento di crescita dell’intera comunità, capace così di superare anche i momenti più difficili. Ringraziamenti per tutti dai carrascialai, ai dipendenti del Comune, ai funzionari che con rigore e dedizione curano da anni l’importante capitolo del Carnevale, seguendo puntualmente le linee guida per il raggiungimento di obiettivi importanti, non ultimo il 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎.
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐃𝐨𝐧𝐢𝐧𝐢, uomo di peso nel mondo della cultura marchigiana, si è presentato al pubblico con l’umiltà dei grandi. Sarà il responsabile di tutti gli allestimenti lungo il percorso, e nelle vie della città, ma anche il curatore della mostra fotografica che presso la Galleria Zinetta, avrà il compito di raccontare la festa, partendo dalle sue origini. “𝐍𝐨𝐧 𝐡𝐨 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚”, 𝐡𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨, ” 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐚 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚, 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐯𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐇𝐚𝐧𝐠𝐚𝐫.”
𝐂𝐞𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐧𝐮, 𝐧𝐞𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, ha preso la parola, fra la commozione di tutti. È stato un momento di grande empatia. È stata proprio Cecilia Fenu a spiegare il 𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: “Il regno dei paradossi, Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi".
𝑆𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑖𝑟𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑝𝑢𝑛𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑟𝑎 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑑𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀” ℎ𝑎 𝑑𝑒𝑡𝑡𝑜, “𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑒𝑐𝑐𝑖𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑖𝑙 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑜𝑠𝑠𝑖. 𝐷𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑖𝑙 𝑓𝑎𝑠𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑜𝑟𝑔𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 (𝑇𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑃𝑎𝑢𝑠𝑎𝑛𝑖𝑎), 𝑠𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜. "𝐿𝑢 𝑐𝑎𝑝𝑢 𝑖𝑛 𝑏𝑎𝑑𝑑ℎ𝑢 𝑒 𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑑𝑖 𝑖𝑙𝑙𝑖 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑖" 𝑟𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑢𝑑𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑒𝑡𝑎𝑓𝑜𝑟𝑎, 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑠𝑡𝑎, 𝑠𝑖𝑚𝑏𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑒 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑖, 𝑒̀ 𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑏𝑎𝑙𝑙𝑜, 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑖𝑒𝑑𝑖, 𝑠𝑖𝑚𝑏𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑡𝑎̀, 𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑙𝑎𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑒 𝑞𝑢𝑜𝑡𝑖𝑑𝑖𝑎𝑛𝑒, 𝑜𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑖 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑖. 𝐼𝑛𝑠𝑜𝑚𝑚𝑎 𝑢𝑛 𝑑𝑢𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎𝑟𝑎̀ 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎.”
Cecilia Fenu si è poi concentrata sul dettaglio del programma.
Fra tutti spiccano il 𝐑𝐚𝐝𝐮𝐧𝐨 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟐/𝟐𝟑 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐧𝐨𝐯𝐞 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚 per un raduno ormai storico e la prima edizione del 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐳𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐮𝐫𝐞𝐬𝐞 "𝐀 𝐒𝐜𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐝𝐡𝐢” condotto da Gianluca D’Amico.
𝐏𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐫𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐨, 𝐬𝐚𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐝𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚, 𝐧𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐦𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨.
𝐓𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢.
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 consueto appuntamento alle ore 15:00 con il primo corteo mascherato con la presenza di Re Giorgio, il gigantesco sovrano farà il suo ingresso ufficiale in città accompagnato dalla preziosa Corte, dai giganteschi carri allegorici, dai gruppi impegnati nel concorso, dai gruppi estemporanei, dagli ospiti e dalla musica tipica del Carrasciali Timpiesu.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, alle ore 17:00 si ripeterà l’atteso appuntamento con La Soap Box Race, ovvero la discesa dei Carruleddi. Una spettacolare corsa dedicata ai carretti artigianali di un tempo, spesso unico divertimento dei bambini i di ieri. Dopo l’attesa corsa, spazio alla musica dal vivo sul palco in Piazza XXV aprile.
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, al mattino (ore 11:00) esposizione dei carri a concorso lungo Corso Matteotti, la via centrale della città. Si ripete così l’esperienza che lo scorso anno ha conquistato i favori del pubblico. Alle 15:00 seconda sfilata dedicata al matrimonio reale fra Re Giorgio e la sua promessa sposa Mannena. Una volta celebrate le nozze, il corteo con carri, gruppi, ospiti e maschere estemporanee, proseguirà seguendo un percorso collaudato da anni.
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, dopo l’esposizione mattutina dei carri, alle 15:00 terza e ultima sfilata, al termine della quale, Re Giorgio sarà sottoposto a processo con condanna immediata al rogo. Come tradizione, mentre le fiamme avvolgeranno il sovrano, il popolo silenzioso osserverà, accompagnato solo dal pianto della sposa Mannena. Il gran finale prevede l’atteso spettacolo pirotecnico.
Fondamentale la Presenza della 𝐏𝐫𝐨 𝐋𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨, 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐓𝐨𝐧𝐢𝐧𝐨 𝐏𝐢𝐫𝐫𝐢𝐠𝐡𝐞𝐝𝐝𝐮, impegnata anche quest’anno nella 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐇𝐚𝐧𝐠𝐚𝐫 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐧𝐞𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐀𝐬𝐚𝐫𝐚, nelle attività di organizzazione e accompagnamento nel corso delle sfilate e della sicurezza dei carri a concorso.
Tra le conferme le dirette di 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐋𝐢𝐯𝐞 giovedì 27 e domenica 2 – Dig Terr CH 88- Streaming su Teleregionelive.it
𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨𝐥𝐢𝐧𝐚 Martedì 4 Dig Terr Ch10 +Sky Ch819
e della 𝐖𝐄𝐁𝐭𝐯 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝟒𝟖 giovedì 27, venerdì 28, domenica 2 e martedì 4 streaming su www.canale48.it
Nei giorni in cui a Tempio Pausania si celebrerà la festa popolare più attesa, si completerà l’iter per il 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞 𝐋𝐮 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐬𝐮 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐞𝐬𝐜𝐨. Tra le conferme anche gli 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐨𝐮𝐫𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚. La copertura mediatica permette a Lu Carrasciali Timpiesu di conquistare nuovi spettatori, le ultime stime raccontano di 100.000 presenze complessive nell’arco delle tre sfilate. 𝐈𝐥 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐡𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐋𝐮 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐬𝐮 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.
Ufficio Stampa Carrasciali Timpiesu 2025
Maria Pintore
Tel. 338 8545984
www.mariapintore.com
Giornalista ODG N° 103638
Premio Giornalistico Città di Castelsardo 2021
il Regno dei Paradossi
"Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi"
Anche quest'anno il Carnevale Tempiese ha la propria canzone, cantata dalla HOLLYWOOD BAND, presentata venerdì 7 febbraio.
Un viaggio unico nel cuore del Carnevale Tempiese, tra tradizione, creatività e dedizione. Questo documentario racconta il dietro le quinte della sei giorni di festa, esplorando le storie, le emozioni e il lavoro dei capigruppo e dei partecipanti che ogni anno danno vita a uno degli eventi più amati della Sardegna.
𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐅𝐎𝐓𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐂𝐀
“𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐜𝐞𝐧𝐚: 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞”
𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨
𝐎𝐫𝐚𝐫𝐢: 10:00 - 13:00 | 17:00 - 21:00
𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐙𝐢𝐧𝐞𝐭𝐭𝐚 (𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨𝐭𝐭𝐢) + 𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐮𝐧’𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞? 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞? Questa mostra risponde a queste domande attraverso l’occhio attento dei fotografi locali, che ci regalano uno sguardo unico su una festa che è molto più di una semplice tradizione. 𝐒𝐜𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞, 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀, 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐢𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨.𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐇𝐚𝐧𝐠𝐚𝐫, dove per mesi mani sapienti 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐧𝐨, 𝐦𝐢𝐬𝐜𝐞𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞: 𝐢 𝐜𝐚𝐫𝐫𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢. Giganteschi, maestosi, spesso dotati di movimento, questi capolavori di cartapesta sono il cuore pulsante de lu 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐓𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐬𝐮, oggetto di meraviglia e curiosità.
𝐋𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐛𝐥𝐨𝐜𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐫𝐫𝐢𝐩𝐞𝐭𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, immortalati dagli occhi dei fotografi di ieri e di oggi, alimentando la memoria di una festa che continua a reinventarsi.
𝐔𝐧𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐮𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀! Oltre agli spazi espositivi della Galleria Zinetta, 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐮𝐬𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐜𝐢𝐞𝐥𝐨 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨:
𝐆𝐢𝐠𝐚𝐧𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐭𝐚𝐥𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 sparse tra balconi, angoli nascosti e portoni storici.
𝐒𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐫𝐭𝐚𝐩𝐞𝐬𝐭𝐚 realizzate nei decenni scorsi, pronte a raccontare il Carnevale anche fuori dalle mura espositive.
Un’esperienza immersiva per 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀!
𝐶𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑓𝑜𝑡𝑜𝑔𝑟𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑟𝑣𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑖𝑜 𝑃𝑎𝑢𝑠𝑎𝑛𝑖𝑎, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑔𝑖𝑎?
𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐮𝐬𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝’𝐨𝐫𝐚!
Lu Carrasciali Timpiesu è organizzato in collaborazione con: Associazione Carrasciali, Associazione Carrascialai Timpiesi, Associazione Turistica Pro Loco di Tempio Pausania, Banda Musicale Città di Tempio, Zema Bike Olbia-Tempio, Coperativa Sociale Italia Sicur Service, IamDigital - Stratega di Andrea Taddia, le classi ’80 e ’76, Protezione Civile Alta Gallura, Fondazione Bernardo De Muro, Ad Maiora APS,